La Sala Cecilia è un importante spazio dedicato alla musica situato all'interno dell'Auditorium Parco della Musica a Roma. È una delle tre sale principali dell'Auditorium, insieme alla Sala Santa Cecilia (la sala grande) e alla Sala Sinopoli.
Caratteristiche principali:
Acustica: La Sala Cecilia è rinomata per la sua acustica eccellente, progettata per ospitare concerti di musica da camera, performance solistiche e piccoli ensemble orchestrali. La cura per l'acustica è un elemento chiave nella sua progettazione.
Dimensioni: Ha una capacità di circa 700 posti a sedere, rendendola uno spazio più intimo e raccolto rispetto alla Sala Santa Cecilia.
Utilizzo: Oltre a concerti di musica classica, ospita anche eventi di jazz, musica contemporanea e altri generi. La sua versatilità la rende adatta a diverse tipologie di performance.
Architettura: L'architettura della sala, come quella dell'intero Auditorium, è opera di Renzo Piano. Presenta linee moderne ed eleganti, in armonia con l'ambiente circostante.
Programmazione: La programmazione della Sala Cecilia è curata dalla Fondazione Musica per Roma e offre una vasta gamma di eventi musicali durante tutto l'anno. È un punto di riferimento per gli amanti della musica a Roma.
In sintesi, la Sala Cecilia è uno spazio di alta qualità dedicato alla musica all'interno dell'Auditorium Parco della Musica, apprezzato per la sua acustica e la sua programmazione diversificata.